Stato di conservazione
Buono
Descrizione
Lorenzo Viani, pittore viareggino attivo nel primo trentennio del Novecento, si distingue per la sua pittura intensa e il forte impegno sociale, che lo porta a rappresentare con incisività la condizione degli emarginati. Trasferitosi a Montecatini nel 1919, trova ispirazione nel lavoro della moglie insegnante e si dedica al tema dell’infanzia, ritraendo con delicatezza il mondo scolastico. In questo dipinto, un piccolo scolaro porge timidamente un foglio alla cattedra, senza nemmeno raggiungerne l’altezza, evocando il senso di fragilità durante la crescita.