Provenienza
Bibliografia
IX Biennale del Museo di Arte Moderna, Artistas italianos de hoje, San Paolo, 1967, cat., n.14, ill;
“Forma Nueva el inmueble: Revista de Arquitectura, Decoracion, Art, Hogar”, n. 12, Madrid e Barcellona 1967, p. 59;
“D’Ars Agency”, n. 38-39, anno IX, Milano 20 ottobre 1967 – 10 febbraio 1968, pp. 33-136;
Agostino Bonalumi. Estroflessioni, Galleria Blu, Milano, Libri Scheiwiller, Milano 1989, p.29;
Fabrizio Bonalumi, Marco Meneguzzo, Agostino Bonalumi.
Catalogo ragionato, Tomo II, Skira, Milano, 2015, p. 409, n. 346, ill.
Esposizioni:
San Paolo, IX Biennale del Museo di Arte Moderna, Artistas italianos de hoje, 1967;
Roma, Galleria Condotti 85, Agostino Bonalumi, 1970.
Commento
Firmato sul retro: scritta a penna “A. Bonalumi 67”
Etichetta Galleria del Naviglio; etichetta Biennale, San Paolo
Certificato di autenticità rilasciato dall’Archivio Bonalumi. Opera archiviata con il numero 67-032.
Descrizione
L’opera, firmata e datata 1967, appartiene al primo decennio di sperimentazione delle celebri “tele estroflesse”. Con l’intento di travalicare il concetto stesso di pittura e scultura, queste tele venivano dall’artista puntellate, imbottite e imbragate in supporti lignei con l’obiettivo di espandere la dimensione plastica della superficie.
Blu, come moltissime altre opere dell’autore, è monocromatica, in questo caso di un blu freddo e metallico. La tela fu esposta nel 1967 alla Biennale di São Paulo. La sua realizzazione coincide con il periodo in cui l’artista partecipò alla mostra “Lo spazio dell’immagine” a Palazzo Trinci, Foligno, in cui si presentò con Blu abitabile, un intero ambiente plastico-spaziale a sua volta caratterizzato da monocromia blu ed estroflessioni.