Provenienza
Bibliografia
Catalogo ragionato online n. AP 285;
Arnaldo Pomodoro. Catalogo ragionato della scultura, a cura di F. Gualdoni, Skira editore, Milano, 2007, ill. pp. 129, 541 (cat.
451);
Hunter S., Arnaldo Pomodoro, Abbeville Press, New York, NY, 1982, ill. p. 83;
“Corriere del Giorno”, Taranto, 26 maggio 1977, Arnaldo Pomo-doro all’Italsider, ill;
Marchiori G., Arnaldo Pomodoro, in “XXe siècle”, Parigi, n. 48, XXXIX, giugno 1977, ill. p. 155;
Frigerio S., Situazione Parigi, in “D’Ars Agency”, Milano, n. 81-82, XVII, dicembre 1976, ill. p. 90;
Valsecchi M., I lucidi congegni di uno scultore, in “Il Giornale Nuovo”, Milano, 28 giugno 1974, ill.;
Kietzmann A., Pomodoro Sculptures Show Basic Simplicity, in “San Diego Union”, San Diego, CA, 30 agosto 1970, ill.;
Doelman C., Pomodoro ingrepen in een creatief proces, in “Nieuwe Rotterdamse Courant”, Rotterdam, 7 giugno 1969, ill.;
Pancera M., Lavoro come un muratore, in “Oggi Illustrato”, Mi-lano, n. 23, XXV, 4 giugno 1969, ill. p. 89.;
Van Der Gerr C., De drie periodes van Pomodoro, in “Rotterdams Parool”, Rotterdam, 25 maggio 1969, ill.;
Del Renzio T., Arnaldo Pomodoro: Invention of a Sculptural Style, in “Art International”, special issue: “The 34th Venice
Biennale”, Lugano, n. 6, vol. XII, estate 1968, ill. pp. 95, 98.
Arnaldo Pomodoro. Catalogo ragionato della scultura, a cura di F. Gualdoni, Skira editore, Milano, 2007, ill. pp. 129, 541 (cat. 451)
Esposizioni:
Arnaldo Pomodoro, Main Library, Bayfront Park, Miami, FL, 1979;
Arnaldo Pomodoro, Museo de Bellas Artes, Caracas, oobre 1978 – 7 gennaio 1979 (n. 5);
Arnaldo Pomodoro, Colony Square, Georgia State University, At-lanta, GA, 2 giugno – 31 luglio 1978 (n.p.);
Arnaldo Pomodoro: Écritures, perforations d’objets, Musée d’Art Moderne de la Ville de Paris, Parigi, 16 settembre – 30
ottobre 1976 (tav. 15);
Arnaldo Pomodoro: Disegni / Litografie / Sculture, Galleria
Corsini, Intra, 4 maggio – 22 giugno 1975 (tav. 5);
Arnaldo Pomodoro, Rotonda della Besana, Milano, giugno – ago-sto 1974 (tav. 55);
Arnaldo Pomodoro. Grossplastiken, Freiräume und Foyers des Staatstheaters, Darmstadt, autunno 1972 (fig. 11);
Arnaldo Pomodoro ’72, Galerie Stangl, Monaco, 16 maggio – 15 luglio 1972 (fig. 9);
Arnaldo Pomodoro: Sculpture 1960-1970, mostra itinerante: Uni-versity Art Museum, Berkeley, CA, 12 maggio – 12 luglio
1970; Fine Arts Gallery of San Diego, San Diego, CA, 10 agosto – 1° novembre 1970; Portland Art Museum, Portland, OR, 12 dicembre 1970 – 6 gennaio 1971; University Art Museum, Univer-sity of Texas, Austin, TX, 1° febbraio – 15 marzo 1971; Wadsworth Atheneum, Hartford, CT, 5 maggio – 18 luglio 1971 (p. S);
Arnaldo Pomodoro Werke 1959-1969″, Kölnischer Kunstverein, Colonia, 18 luglio – 24 agosto 1969;
Arnaldo Pomodoro, Museum Boymans-van Beuningen, Roer-dam, 17 maggio – 29 giugno 1969 (p. 18);
Arnaldo Pomodoro, Galerie Semiha Huber, Zurigo, 1969;
Arnaldo Pomodoro “, Marlborough New London Gallery, Londra, luglio 1968 (n. 6);
Art Actuel en Italie, Europalia 69, Palais des Beaux-Arts, Bruxel-les, 9 settembre – 12 ottobre 1969 (cover).
Commento
Firmato in basso sul retro: iscrizione sul retro: “Arnaldo Pomodoro 67/68. 02 pa”
Descrizione
In “Semicolonna B”, Pomodoro manipola la forma della colonna, simbolo classico, per creare una scultura che sfida la tradizione. Le incisioni sulla superficie solida, che catturano e riflettono la luce, rivelano una tensione tra pieno e vuoto. “La colonna non corrisponde unicamente a una forma geometrica elementare, ma costituisce anche un motivo ricco di memorie”, scrive l’artista. Il lavoro mette in evidenza la fragilità di un archetipo, trasformando la materia in un elemento di rottura e riflessione.